Motoveliero nave goletta, ex Adelaide Margherita. Qui fotografato nel porto di Mazara del Vallo. Archivio P. Berti
Barco bestia di 306,50 tonnellate lorde varato a Savona nel 1904 da G.B. Calamaro per l'armatore viareggino Emilio Dominici. Inizialmente si chiama Adelaide Margherita, ma nel 1912-13 cambia nome in Aquila. Tra i capitani che comandano questo veliero rammentiamo Egidio Dominici e G. Genovali. Il 17 ottobre 1940, a Viareggio, l'Aquila è requisita dalla Regia Marina che la adibisce, con la sigla DM10 al servizio di dragaggio magnetico. In navigazione da Pantelleria a Tripoli, il giorno 21 settembre 1942, alle ore 01,30, viene attaccato a colpi di cannone da un sommergibile nemico e affonda a 8 miglia da Mahdia (Tunisia). Stranamente appare nel registro navale dl 1948, ma non sappiamo se sia stato effettivamente recuperato. Dai registri navali ricaviamo i dati tecnici principali: Dimensioni di stazza m. 42,90 x 8,40 x 4,19. Scafo in quercia e pino con un ponte e due ordini di bagli foderato in metallo giallo, con tre alberi e bompresso in pitch pine e pino. Motore diesel Humboldt Deutz da 145 cavalli asse, applicato in seguito.
Dati della foto
Pubblicata da

bertipietroe
Scheda tecnica
Non sono presenti schede tecniche su questa foto
Commenti della foto