home

OLT 74

OLT 74
Precedente Successiva
Foto tratta dal libro " O.T.O. 1939 "

Classe “PN” 3ª serie

74 OLT

Cantiere: Orlando - Livorno
Impostazione: 22-6-1916
Varo: 25-10-1917
Completamento: 27-6-1918
Radiazione: 6-9-1934

Attività: Fu incorporata nella 18ª squadriglia dipartimentale della Spezia per la difesa del traffico marittimo nazionale del Tirreno; dopo la cessazione delle ostilità fino, al 1924, rimase impegnata tra Spezia e Livorno; durante unÂ’esercitazione di lancio la torpediniera fu colpita a poppa da un siluro del sommergibile Emo, che seguì una traiettoria verticale irregolare; lÂ’urto provocò uno squarcio nel deposito di nafta senza compromettere la sicurezza della nave.

75 OLT

Cantiere: Orlando - Livorno
Impostazione: 28-6-1916
Varo: 12-1-1918
Completamento: 5-9-1918
Radiazione: 19-11-1937

Attività: Fu incorporata nella 18ª squadriglia dipartimentale della Spezia per la difesa del traffico marittimo nazionale del Tirreno; dopo la cessazione delle ostilità fino, al 1924, rimase impegnata tra Spezia e Livorno; nel marzo 1924 effettuò una missione sul Danubio, che risalì fino a Linz (Austria) e rientrò in acque metropolitane in ottobre.

Dislocamento: p.c. 195 t; 201 t con le torpedini a bordo

Dimensioni
Lunghezza: f.t. 45,70 m
Larghezza: 4,69 m
Immersione: 1,18 m

Apparato motore: 2 caldaie a tubi dÂ’acqua Thornycroft; 2 turbine Orlando; 2 eliche

Potenza: 3.500 h.p.

Velocità: 27 nodi

Combustibile: 26 t di nafta

Autonomia: 1.000 miglia a 14 nodi (con una caldaia); 860 miglia a 14 nodi; 175 miglia a 27 nodi

Armamento: 2 lanciasiluri da 450 mm in impianto binato centrale; 2 cannone da 76/30 mm; sistemazione per 8÷10 torpedini “Bollo” su ferro guida a poppa.

Equipaggio: 1 ufficiale, 30 sottufficiali, sottocapi e comuni

Note: Le torpediniere della terza serie “OLT” furono costruite per iniziativa dei cantieri Orlando e poi acquistate dalla Regia Marina nel 1918; le due unità ebbero dimensioni maggiorate rispetto alle precedenti, sviluppando quindi un maggior dislocamento, incrementato da una maggiore dotazione di combustibile (26 t); da evidenziare che durante le prove, con dislocamento di 177 t, raggiunsero la velocità di 29 nodi.

Fonte: U.S.M.M. LE TORPEDINIERE ITALIANE 1881-1964 2ª edizione 1974

Dati della foto

Macro-Categoria
Categoria
Pubblicata da
Registrato Capt. Haddock
Data
1918
Luogo
Aggiunta il
30/05/2012
Dimensioni
1417 x 945
visite
2295
Condividi su
Whatsapp   Telegram   Facebook

Scheda tecnica

Non sono presenti schede tecniche su questa foto
Classificazione
torpediniera da costa
Anno/Cantiere costr.
Orlando - Livorno, 1916-1918
Ship manager
classe "PN" 3^ serie

Commenti della foto

Devi essere registrato per visualizzare i commenti