home

RAMB II

RAMB II
Previous Next
Call Sign: ICHN
Lunghezza f.t. m 116,78
Lunghezza fra le pp m. 108,17
Larghezza m 15,21
Stazza Lorda ton 3685,32
Stazza Netta ton 2190,08
Iscritta al compaartimento di Genova al n 2169
4 stive
diametro catene ancore mm 52
Velocità alle prove nodi 18,76
Velocità normale nodi 17
2 imbarcazioni di salvataggio per 100 posti
Visita di prima classe a Trieste settembre 1937
scafo in acciaio 6 paratie stagne trasversali, 7 compartimenti,
1 ponte Doppi fondi mc 635
Cisterna avanti mc 37
Cisterna media (nafta)mc 212
Cisterna addietro mc 71
cassero avanti m 16,33
Ponte principale , ponte di sovrastruttura completa castello e tughe a centro, tughetta a poppa, prora arrotondata , poppa ad incrociatore.
2 alberi 1 fumaiolo, doppio fondo continuo
possibilità di trasporto di 12 passeggeri con un ponte dedicato tutto a loro separati da ufficiali ed equipaggio, costituito da 2 appartamentini di lusso costituiti da camera da letto,salotto e bagno.
Apparato modore: 2 motori diesel CRDA a due tempi 7 cilindri diametro mm 560' corsa mm 840
La nave ad una velocità di 17 miglia aveva un consumo di Kg 40,9 di nafta x miglio compreso il consumo di nafta dei gruppi elettrogeni, ciò che equivale a g 165 di nafta x cavallo ora, compresi i motori ausiliari .Risultò un consumo bassissimo
Suilla RAMB II questo consumo risultò ancora più basso non raggiungendo i 37,8 Kg x miglio.
Portata alle prove contrattuale per 6 ore doveva essere 18,5 nodi, si noti che nelle prove progressive con 1000 t di carico si toccava anche i 21 nodi.
varata 7 giugno 1937
Utilizzata nel trasporto di banane dalla Somalia a i porti di Venezia,Napoli,Genova e nel viaggio verso la Somalia di merci varie
Il 9 aprile 1940 fu sorpresa dall'inizio del II Conflitto Mondiale a Massaua dove venne requisita dalla Regia Marina.Il 22 febbraio 1941 in previsione della caduta di Massaua, lasciò quel porto e venne iscritta nel registro del naviglio ausiliario dello Stato e forzando il blocco nemico il 23 marzo raggiunse il Giappone.
Al suo arrivo nei Mari dell'estremo oriente assunse il nome CALITEA II
ed iscritta al compartimento di Trieste.
Il 9 settembre 1943 fu autoaffondata dall'equipaggio a kobe. Successivamente ricuperata nel 1944 ed utilizzata dai giapponesi con il nome IKUTAGAWA MARU , fu affondata con bombe il 12 gennaio 1945 nel corso di un bombardamento anglo-americano a Saigon
Arch:Commis

Picture details

Macro-Category
Category
Published by
Moderator Commis
Date
Place
Added on
19/10/2011
Dimension
552 x 800
viewed
3490
Share on
Whatsapp   Telegram   Facebook

Technical sheet

There are no technical data sheets for this picture
IMO Number
5614790
Type of ship
Nave frigorifera
Year of build and builder
1937-C.R.D.A. Monfalcone- Yard n 1181
Shipowner
Ministero dell'Africa Italiana Regia Azienda Monopoli banane -Roma
Ship manager
Regio MonopolioBanane (RAMB)-Roma

Comments

You must be logged in to view comments