In arrivo a Cagliari.
La nave venne acquistata dall'Italia come nave da trasporto per gli uomini del battaglione San Marco. La cerimonia di consegna avvenne a San Francisco l'11 dicembre 1968, ribattezzata Andrea Bafile in onore di ufficiale del battaglione San Marco distintosi sul fronte del Piave e medaglia d'oro al valor militare, ricevendo la bandiera di combattimento ad Ancona il 18 aprile 1971.
Il Bafile, che ebbe inizialmente il distintivo ottico di nave ausiliaria A 5314, cambiato poi con L 9871 che contraddistingue le navi da sbarco, affiancò nei suoi compiti Etna e Anteo, altre unità ex USA e dopo la loro radiazione venne a sua volta affiancato dalle unità della Classe Grado.
Agli inizi del 1971 il Bafile venne sottoposto a lavori di modifica alla zona poppiera per potere imbarcare stabilmente almeno due elicotteri Seabat, che ormai inadeguati per compiti ASW, con la rimozione degli apparati antisommergibile ormai obsoleti, erano stati trasformati in elicotteri da trasporto per gli incursori del COMSUBIN e per gli uomini del Battaglione San Marco.
Il Bafile venne inquadrato nel Gruppo navi da sbarco della III Divisione Navale e venne intensamente impiegato nelle varie esercitazioni in cui erano impegnate le truppe da sbarco della Marina Militare. A partire dal suo ritiro dal servizio attivo, avvenuto nel 1981, l'unità, andata in disarmo il 31 luglio 1985, venne utilizzata come nave caserma nell'Arsenale di Taranto, fino alla sua radiazione avvenuta il 31 maggio 1988.
Données photo
Publiée par

stampace
Téléchargée le
08/11/2011
Fiche technique
Il n'y a aucune fiche technique sur cette photo
Type de navire
nave da trasporto truppe
Commentaires sur la photo